Corte d’Appello di Caltanissetta
Uffici e Cancellerie
- Segreteria della Presidenza
- Segreteria amministrativa
- Ufficio Ragioneria
- Registro Generale Penale
- Cancelleria Prima Sezione Penale
- Cancelleria Seconda Sezione Penale
- Corte di Assise di Appello
- Cancelleria Civile
- Sezione Lavoro
- Equa riparazione
- Ufficio Recupero Crediti
- Ufficio Spese di Giustizia
- Consegnatario economo
- Segreteria esami Avvocati
Servizi Distrettuali
- Consiglio Giudiziario
- Commissione Flussi
- Ufficio Esame Avvocato sessione 2022 - Prima sottocommissione
- Ufficio Esame Avvocato sessione 2022 - Seconda sottocommissione
- Struttura Territoriale di Formazione di Caltanissetta
- Ufficio Distrettuale di formazione del personale amministrativo
- Ufficio del Referente per l’informatica Distrettuale
- Ufficio Statistica
- Servizio elettorale
Area di Magistratura
Storico Relazioni anno giudiziario
Struttura Territoriale di Formazione di Caltanissetta
Sede: Via Libertà, 5
Ubicazione ufficio: Piano: 2°
Stanze: 219
Email:
caltanissetta@scuolamagistratura.it
Giorni ed orari di apertura al pubblico: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle 13.30
Personale amministrativo e recapiti:
Ruolo | Nominativo | Telefono/Fax | |
---|---|---|---|
Magistrato referente per la formazione decentrata settore Gaius e Responsabile della Spesa | PETRALIA Dott. Simone | simone.petralia@giustizia.it | Tel 0934.71499 |
Magistrato referente per la formazione decentrata area europeo (GAIUS) e responsabile della formazione dei giudici onorari | INSINGA Dott.ssa Maria Lucia | marialucia.insinga@giustizia.it | |
Magistrato formatore per il settore Penale | BALBO Dott.ssa Valentina | ||
GOT | __________ __________ | ||
GdP | __________ __________ | ||
VpO | __________ ___________ | ||
Responsabile della Segreteria | SCLAFANI Franco | caltanissetta@scuolamagistratura.it | Tel 0934/71780 |
N.N |
Materie ed attività di competenza
La struttura territoriale di formazione si occupa dell'aggiornamento dei magistrati ordinari, con l’obiettivo di trattare gli argomenti ritenuti di interesse per il Distretto. L’ufficio lavora in sinergia con la Scuola Superiore della Magistratura, dal quale dipende, pur avendo grande autonomia sull’individuazione delle tematiche da trattare.