Corte d’Appello di Caltanissetta
Uffici e Cancellerie
- Segreteria della Presidenza
- Segreteria amministrativa
- Ufficio Ragioneria
- Registro Generale Penale
- Cancelleria Prima Sezione Penale
- Cancelleria Seconda Sezione Penale
- Corte di Assise di Appello
- Cancelleria Civile
- Sezione Lavoro
- Equa riparazione
- Ufficio Recupero Crediti
- Ufficio Spese di Giustizia
- Consegnatario economo
- Segreteria esami Avvocati
Servizi Distrettuali
- Consiglio Giudiziario
- Commissione Flussi
- Ufficio Esame Avvocato sessione 2022 - Prima sottocommissione
- Ufficio Esame Avvocato sessione 2022 - Seconda sottocommissione
- Struttura Territoriale di Formazione di Caltanissetta
- Ufficio Distrettuale di formazione del personale amministrativo
- Ufficio del Referente per l’informatica Distrettuale
- Ufficio Statistica
- Servizio elettorale
Area di Magistratura
Storico Relazioni anno giudiziario
Diventare Giudice di Pace
Cos'è
Il Giudice di Pace è un magistrato onorario al quale temporaneamente sono assegnate funzioni giurisdizionali. Ha un mandato di quattro anni, su delibera del Consiglio Superiore della Magistratura e decreto del Ministro della Giustizia, al termine di un concorso per titoli e l’esito positivo di un tirocinio della durata di sei mesi.
Alla scadenza del primo quadriennio può essere confermato per un secondo mandato di quattro anni e per un terzo mandato di quattro anni, presentando domanda di conferma secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Al compimento del 75° anno il Giudice di Pace cessa improrogabilmente dalle sue funzioni.
Non ha un rapporto di impiego con lo Stato ed è retribuito con una indennità in relazione al lavoro effettivamente svolto, alle udienze tenute, ai provvedimenti adottati. Tale indennità è cumulabile con i trattamenti pensionistici e di quiescenza.
Il giudice di pace è tenuto ad osservare i doveri previsti per i magistrati ed è soggetto a responsabilità disciplinare.
Chi può richiederlo
Il bando di concorso per la selezione dei Giudici di Pace è pubblicato nella G.U. serie Concorsi dal Distretto dove si è determinata la vacanza.
Per la nomina a giudice di pace sono richiesti i seguenti requisiti:
- Essere cittadino italiano;
- Avere l'esercizio dei diritti civili e politici;
- Non avere riportato condanne per delitti non colposi o a pena detentiva per contravvenzione e non essere sottoposto a misure di prevenzione o di sicurezza
- Avere conseguito la laurea in giurisprudenza;
- Avere idoneità fisica e psichica;
- Avere età non inferiore a 30 anni e non superiore a 70 anni;
- Avere cessato, o impegnarsi a cessare prima dell'assunzione delle funzioni di giudice di pace, l'esercizio di qualsiasi attività lavorativa dipendente, pubblica o privata;
- Avere superato l'esame di abilitazione all'esercizio della professione forense; tale requisito non è richiesto per coloro che hanno esercitato:
- Funzioni giudiziarie, anche onorarie, per almeno un biennio;
- Funzioni notarili;
- Insegnamento di materie giuridiche nelle università;
- Funzioni inerenti alle qualifiche dirigenziali e alla ex carriera direttiva delle cancellerie e delle segreterie giudiziarie.
Oltre a tali requisiti è necessario che la persona da nominare abbia la capacità di assolvere degnamente per indipendenza e prestigio acquisito e per esperienza giuridica e culturale maturata le funzioni di magistrato onorario.
Dove si richiede
Segreteria del Consiglio Giudiziario
Via Libertà n. 5 - 93100 Caltanissetta (CL)
Piano: 5° Stanze: 504 -505 – 506 Segreteria della Presidenza
Tel. 0934 71281 - 71757- 71275
Fax: 0934 592695
Email: segreteria.consgiud.caltanissetta@giustiziacert.it
Orario di Apertura al pubblico: dal Lunedì al Sabato dalle 08,30 alle 13,30
Come si richiede e cosa occorre
Chi è interessato, ed in possesso dei requisiti prescritti per la nomina, deve presentare domanda di ammissione al tirocinio indicando non più di sei sedi del distretto per il quale si concorre.
Non si può presentare domanda di ammissione al tirocinio in più di tre distretti diversi nello stesso anno.
La domanda di ammissione al tirocinio deve contenere, tra l’altro, a pena di inammissibilità, la dichiarazione dell’interessato di non essere già stato ammesso a tirocinio in corso di svolgimento, o ancora da svolgersi, presso il medesimo o altro distretto nonché la dichiarazione di non essere già stato sottoposto per almeno due volte ad un giudizio di inidoneità all’assunzione dell’incarico di giudice di pace per qualunque distretto giudiziario.
Tempi
Un anno circa dalla data di pubblicazione del bando
Costi
Quelli occorrenti per il rilascio del certificato di idoneità psico-fisica, documenti comprovanti i titoli dichiarati.
Modulistica
Modulo reperibile sul sito www.csm.it