Corte d’Appello di Caltanissetta
Uffici e Cancellerie
- Segreteria della Presidenza
- Segreteria amministrativa
- Ufficio Ragioneria
- Registro Generale Penale
- Cancelleria Prima Sezione Penale
- Cancelleria Seconda Sezione Penale
- Corte di Assise di Appello
- Cancelleria Civile
- Sezione Lavoro
- Equa riparazione
- Ufficio Recupero Crediti
- Ufficio Spese di Giustizia
- Consegnatario economo
Servizi Distrettuali
Area di Magistratura
Nomina dei Giudici Popolari
Cos'è
Il Giudice Popolare è il cittadino italiano chiamato a comporre, a seguito di estrazione a sorte da apposite liste, la Corte di Assise e la Corte di Assise d'Appello.
Per ogni Corte d’Assise e Corte d’Assise d’Appello è formata una lista per i Giudici Popolari Ordinari e una per i Giudici Popolari Supplenti.
Chi può richiederlo
I cittadini italiani con i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana,
- buona condotta morale,
- godimento dei diritti civili e politici,
- età compresa tra i trenta e i sessantacinque anni,
- essere in possesso del titolo di studio di scuola media di primo grado per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise - primo grado - oppure del titolo di studio di scuola media di secondo grado per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise di Appello - secondo grado.
Non possono fare il Giudice Popolare: i Magistrati e i Funzionari in servizio all'ordine giudiziario, gli appartenenti alle forze armate e alla polizia e i membri di culto e religiosi di ogni ordine e congregazione.
Dove si richiede
Al Comune di residenza
Come si richiede e cosa occorre
la domanda in carta semplice, da consegnare al Sindaco del Comune di residenza, decorre dal 1 maggio al 31 luglio di ogni anno dispari. In essa dovrà essere dichiarato il possesso dei requisiti richiesti dalla legge.
Tempi
Secondo la normativa
Costi
Esente da costi