Corte d’Appello di Caltanissetta
Uffici e Cancellerie
- Segreteria della Presidenza
- Segreteria amministrativa
- Ufficio Ragioneria
- Registro Generale Penale
- Cancelleria Prima Sezione Penale
- Cancelleria Seconda Sezione Penale
- Corte di Assise di Appello
- Cancelleria Civile
- Sezione Lavoro
- Equa riparazione
- Ufficio Recupero Crediti
- Ufficio Spese di Giustizia
- Consegnatario economo
Servizi Distrettuali
Area di Magistratura
Richiesta riparazione per ingiusta detenzione
Cos'è
Chiunque, durante il corso di un procedimento penale, ha subito una custodia cautelare dimostratasi ingiustificata per assoluzione, proscioglimento o archiviazione del procedimento a suo carico, può presentare istanza alla Corte di Appello del distretto dove lo stesso si è celebrato, per ottenere una equa riparazione dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ai sensi dell’art. 314 e 315 c.p.p.. entro un tetto massimo di euro 516.456,00
La richiesta può essere fatta entro due anni dall’irrevocabilità della decisione conclusiva.
Chi può richiederlo
La domanda deve essere presentata dall’interessato o da un suo difensore munito di procura speciale
Dove si richiede
Registro Generale Penale
Via Libertà, 5 - 93100 Caltanissetta (CL)
Piano 5°, Stanza 534
Tel. 0934 71397
Fax: 0934 71397
Come si richiede e cosa occorre
La domanda va presentata in forma scritta in carta semplice e dovranno essere allegate:
- 7 copie dell’istanza;
- Fotocopia del documento d’identità e del codice fiscale;
- Sentenza di assoluzione con l’attestazione di irrevocabilità, o decreto di archiviazione con richiesta del p.m., o sentenza di non luogo a procedere;
- Ordinanza di custodia cautelare;
- Verbale di interrogatorio reso a seguito dell’arresto;
- In caso di detenzione in arresti domiciliari allegare anche copie dei verbali di arresto e di scarcerazione;
La documentazione allegata potrà essere prodotta in carta libera
Tempi
Secondo normativa
Costi
Esente da costi
Modulistica
Fac-simile richiesta riparazione per ingiusta detenzione