salta al contenuto

Ufficio del Referente per l’informatica Distrettuale

Sede: Via Libertà, 5

Ubicazione ufficio: Piano:  5°   

Stanze: 505

Email: rid.ca.caltanissetta@giustizia.it

Giorni ed orari di apertura al pubblico: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00

Personale amministrativo e recapiti:

Ufficio del Referente per l’informatica Distrettuale
Ruolo Nominativo E-mail Telefono/Fax
MAGRIF (Corte Penale) DAVICO Dott. Alberto alberto.davico@giustizia.it
R.I.D. Area Penale FINAZZO Dott.ssa Salvina salvina.finazzo@giustizia.it
R.I.D. Area Civile F.F. GUARDO Dott.ssa Giuliana giuliana.guardo@giustizia.it
MAGRIF (Corte Civile) SABELLA Dott. Marco marco.sabella@giustizia.it
R.I.D. (Procura) SALLICANO Dott. Stefano stefano.sallicano@giustizia.it

Materie ed attività di competenza

I magistrati referenti distrettuali per l’informatica (RID) sono nominati con delibera plenaria del CSM previo interpello tra i magistrati esperti nel settore provenienti dagli uffici giudicanti e requirenti del distretto;

I magistrati referenti per l’informatica (RID):

promuovono la diffusione della cultura informatica, presso i magistrati e i dirigenti degli uffici del Distretto;

coordinano le iniziative ed i progetti relativi alla informatizzazione od automazione dei servizi degli uffici giudiziari, in armonia con gli obiettivi indicati dal Ministero e dal C.S.M.;

assicurano lo studio e lo sviluppo dei programmi di informatizzazione ed automazione dei servizi degli uffici e delle decisioni giudiziarie in accordo con le iniziative ministeriali ed in relazione alle specifiche esigenze del Distretto;

vigilano sulla corretta utilizzazione, distribuzione e gestione dei sistemi informativi automatizzati, nonché delle apparecchiature informatiche degli uffici, monitorando, anche per il tramite del magistrato di riferimento interno del singolo ufficio, le criticità emerse in sede locale, ponendo in essere tutte le opportune iniziative per il loro superamento;

vigilano sulla situazione logistica degli uffici giudiziari in funzione dell’efficienza dei sistemi informatici, segnalando eventuali problematiche al CSM e alla ’URSIA, partecipando alle riunioni operative relative ai cambiamenti di sedi e alle modifiche strutturali degli uffici che incidano sulla loro informatizzazione, ed inoltre  quando invitati anche unitamente ai dirigenti CISIA – alle riunioni delle Commissioni di Manutenzione degli Uffici giudiziari;

curano all’interno della Commissione Flussi, d’intesa con i magistrati di riferimento, la qualità e la completezza dei dati;

redigono, in collaborazione con i magistrati di riferimento, il piano triennale di coordinamento delle iniziative e dei progetti in materia di informatica giudiziaria e la relazione annuale sullo stato di informatizzazione ed automazione degli uffici giudiziari del Distretto;

nella predisposizione del piano i RID individuano gli obiettivi e curano l’adozione di iniziative indirizzate ad assicurare condizioni di omogeneità del livello di informatizzazione del distretto e l’estrazione di dati statistici secondo modalità uniformi;

promuovono la diffusione della buone prassi, già diffuse a livello nazionale, valorizzando le risorse locali;

designano, di concerto con i dirigenti degli uffici, i magistrati di riferimento interni ai singoli uffici, che, in accordo con le direttive ricevute, coadiuvano i referenti distrettuali allo scopo di conoscere le specifiche esigenze di ciascun ufficio per il miglior utilizzo degli strumenti informatici.

 

Presso ciascun ufficio giudiziario, designato dai RID di concerto con i capi degli uffici, è presente un magistrato di riferimento per l’informatica con le seguenti competenze:

coopera con i RID con riguardo allo specifico ufficio di competenza;

promuove la diffusione della cultura informatica presso i colleghi;

ha funzioni di "primo" referente per i colleghi dell’ufficio;

segnala le esigenze e le problematiche varie nella disponibilità delle apparecchiature informatiche (HW, SW) e nell'utilizzo degli applicativi;

fa proposte di sviluppo e razionalizzazione delle risorse informatiche.